domenica 20 ottobre 2013

Liquore al cioccolato

Ottobre è il mese dei confetti rossi! Le lauree spuntano da ogni dove come fossero funghi e c'è un clima spensierato/alcolico che fa decisamente allegria!!! In più aggiungete che a Perugia è iniziato eurochocolate e quindi capite bene che un liquore al cioccolato come ricetta cade proprio a FAGIUOLO :)!



Liquore al Cioccolato (di Lucrezia)

ingredienti
1 litro di latte intero fresco
1 kg di zucchero
200 gr di cacao amaro
300 ml di alcool puro
1 tazzina di caffè ristretto

procedimento:
- Procuratevi la pentola più capiente che avete perchè durante la preparazione, con il bollore, rischiate di sbrodolare tutta la cucina!
- Versate in questo pentolone latte zucchero e cacao, portate ad ebollizione e lasciate bollire per 5 minuti mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare bene! Io ho lasciato raffreddare il latte al cioccolato tutta la notte perchè se aggiungete il liquore ad un composto caldo l'alcool evapora!
- Quando il latte al cioccolato sarà freddo aggiungete alcool e caffè e mescolate bene!
- Imbottigliate e godetevi il vostro liquore!

Nb. Otterrete un liquore estremamente cremoso, agitate la bottiglia prima di servirlo.
       Si conserva 1 anno.

lunedì 7 ottobre 2013

Crumble di mele

E' arrivato il freddo! E mi verrebbe quasi da dire "che bello!" se non fosse che al primo soffio di vento non ho azzeccato l'outfit e mi sono ritrovata chiusa in casa per il week-end con la tosse, il raffreddore e una stupida febbricola! Stupida perchè non è tale da far fare 500 km a tua madre per venirti a consolare ma comunque riesce a metterti KO in un baleno!
Ma qualcuno mi ha detto che devo imparare a trovare sempre il lato positivo nelle cose, detto fatto: il lato positivo è stato che la febbricola non mi ha proprio distrutta e quindi sono stata in grado di organizzare un degno pranzo della domenica a chi ha bussato alla mia porta :)! Inizio a farvi vedere il dolce e in un futuro (spero prossimo) il resto! Buona settimana ^_^!


Crumble di mele

ingredienti per 4 persone:
- 3 mele
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 2 cucchiai di zucchero di canna (sostituibili con quello classico se non lo avete)
- cannella
- estratto di vaniglia
- 100 gr. di farina 00
- 75 gr di burro freddo

occorrente:
una pirofila di ceramica 18 x 13 cm
una grattugia

Mettete nella pirofila i 2 cucchiai di zucchero semolato con un po' di cannella e poggiate sul fuoco per far caramellare lo zucchero
Intanto grattugiate 2 mele a julienne e tagliate la terza a cubetti
Quando il caramello è pronto versatevi le mele grattugiate, mescolatele bene, aggiungete anche l'estratto di vaniglia e fate appassire il tutto.
Formata una sorta di purea aggiungete la mela a cubetti, rigirate per pochi minuti e spegnete il fuoco.
In una ciotola versate la farina, lo zucchero di canna, la cannella e il burro a cubetti ben freddo, lavorate con le mani fino ad ottenere delle briciole grossolane.
Se avete tempo mettete le briciole in frigorifero per 30 minuti altrimenti versatele sulle mele.
Infornate in forno caldo a 200° per 10-15 minuti.
Servire caldo-tiepido.


Questa è decisamente una ricetta per tutti! La fate in un lampo e il risultato è davvero ottimo, le varianti sono tantissime potete cambiare frutto ad esempio le pere come avevamo fatto qui, oppure aggiungere frutta secca e muesli alla copertura, insomma potete fare come volete tanto verrà sempre delizioso! Baci

mercoledì 21 agosto 2013

Arista al sale

Piatto freddo da poter preparare in anticipo, semplice e alla portata di tutti! Spero vi piaccia!




Ingredienti:
arista di maiale disossata
sale grosso q.b. (minimo 2 kg)
rosmarino
pepe

Occorrente:
spago da cucina o rete da arrosti
una teglia da forno alta

Procedimento:

  • Accendete il forno a 200°C
  • Legate con lo spago il pepe e il rosmarino all'arista
  • Disponete uno strato di sale (circa 1cm) sul fondo della teglia, poi disponente l'arista e ricoprite con il sale rimasto. L'arista deve essere totalmente rivestita da sale.
  • Infornate per 1 ora.
  • Quando l'arista sarà tiepida rompete la crosta di sale e liberatela dalla teglia
  • Affettatela in modo sottile e disponete le fette su un piatto da portata.
  • Potete accompagnarla con pomodorini, rucola e un mix di olio e succo di limone, oppure glassa di aceto balsamico.



lunedì 12 agosto 2013

Muffin al doppio cioccolato



Si si è inutile che lo borbottate...lo so che non sono freschi... che fa caldo...lo so che dobbiamo fare la dieta...che non vi va di accendere il forno e che sembro matta ad averlo fatto...ma non ho trovato nulla di più terapeutico di questi muffin per affrontare una giornata difficile e pesante, una giornata che vorrei semplicemente depennare dal calendario....
Non credo che sia per voi difficile capire perchè fosse necessario del cioccolato...tanto cioccolato...cos'altro può rimettere a posto un equilibrio instabile...?

Muffin al doppio cioccolato
ricetta di Pinella O.

ingredienti per 12 muffin
- 210 gr di farina 00
- 210 gr di zucchero
- 70 gr di cacao amaro
- 50 gr di cioccolato fondente a pezzetti
- 3 uova
- 150 ml di latte
- 130 gr di burro 
- 2 cucchiaini di essenza di vaniglia
- 10 mg di lievito per dolci

  • Accendere il forno statico a 190° e preparare i pirottini, io ho usato quelli in alluminio usa e getta con all'interno uno in carta forno.
  • Fondere il burro.
  • Setacciare in una ciotola capiente le polveri (farina, zucchero, cacao, lievito).
  • Aggiungere al burro fuso le uova, il latte e la vaniglia e mescolare il tutto.
  • Unire gli ingredienti liquidi a quelli solidi e mescolare velocemente fino a quando la farina non è tutta assorbita, non preoccupatevi di eventuali grumi.
  • Aggiungere il cioccolato a pezzetti e distribuire nei pirottini.
  • Infornare per 20-25 minuti.
ps. ne ho mangiato solo mezzo.....giuro!




sabato 25 maggio 2013

Il Danubio

Il Danubio è una torta salata estremamente versatile e facile da fare, adatta a mille occasioni. Io lo impasto nella macchina del pane ma viene benissimo anche impastato a mano. Spero vi piaccia!

da una ricetta di G&G (cookaround)

Ingredienti
250 gr. di farina 0
300 gr. di farina manitoba (potete usare anche tutta manitoba o tutta farina 0)
250 gr. di latte tiepido
70 gr. di olio
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
1 cubetto di lievito di birra o una bustina di lievito mastro fornaio
1 uovo ( o due se piccoli)



  • Sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme allo zucchero.
  • Mettere sul fondo della macchina del pane l'uovo leggermente sbattuto e l'olio. 
  • Versare le farine e avviare il programma impasto e lievitazione.
  • Dopo qualche minuto che la macchina ha cominciato ad impastare, aprire il coperchio e versate, a filo, il latte con il lievito. 
  • Far continuare ad impastare per qualche altro secondo e, appena il latte è assorbito, aggiungere il sale.
  • Finita la lievitazione, trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e procedete con la formatura delle palline. Prendere la quantità di impasto che desiderate e fare una pallina per volta (le mie palline pesavano circa 35 gr ognuna). 
  • Prendere il pezzetto di impasto che vi interessa, allargatelo e poggiatelo sul palmo della mano sinistra, divaricatelo ancora un po' e farcitelo con il ripieno che preferite. Poi con la mano destra chiudete i lembi verso il centro dando una forma rotondeggiante ponete la pallina nella teglia facendo capitare la chiusura sotto e con la mano lisciate la parte di superiore.
  • Disporre le palline leggermente distanziate tra loro in modo da consentire la seconda lievitazione.
  • Rimettere in forno spento un'ora circa a lievitare, spennellate la parte superiore con un tuorlo con qualche goccia di latte ( o acqua ).
  • Infornare a 180° per 20 - 25 minuti....poi vi regolate dalla doratura della parte superiore!


    Per quanto riguarda la farcitura potete davvero scegliere ciò che preferite, generalmente io uso la ricotta o il mascarpone e aggiungo salame e provola. La presenza di ricotta o mascarpone rende il ripieno morbido anche quando il Danubio è freddo. 

venerdì 8 marzo 2013

La Torta Mimosa

Non c'è nulla da festeggiare. Non ci sono auguri da fare e non ci sono fiori da regalare. Le donne continuano incessantemente ad essere vittime, vittime di abusi familiari, vittime di leggi discriminanti, vittime del maschilismo ancora radicato in particolari categorie professionali e...perchè no?! vittime del costante bisogno di dimostrare di essere migliori.
E allora perchè la torta direte voi? Semplicemente perchè amo far dolci...e visto che in questo periodo io e la cucina non siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda se mi viene l'ispirazione non posso lasciarla andare via. 


Ingredienti per il Pan di Spagna (tortiera 28 cm)
5 uova a temperatura ambiente da 3-4 ore
5 cucchiai di acqua bollente
150 gr di farina 00
100 gr di frumina
200 gr di zucchero 
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito vanigliato
aroma al limone

Ingredienti per la Crema
3 tuorli
500 ml di latte 
100 gr di zucchero
50 gr di farina 00
la buccia di un limone
1 tazzina di limoncello
400 ml di panna montata 
1 confezione di ananas sciroppato

Preparate il Pan di Spagna:
  • Separate i tuorli dagli albumi
  • Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale.
  • Montate con le fruste i tuorli con 5 cucchiai di acqua bollente, poi sempre montando aggiungete lo zucchero e l'aroma al limone
  • Continuate fino a quando il vostro braccio non vi implorerà di smettere :-))
  • A questo punto molto lentamente incorporate alternandoli gli albumi montati, la farina, la frumina e infine il lievito.
  • Versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato e infornate a 180 gradi per 45 minuti nella parte medio-bassa del forno.
  • Ultimata la cottura spegnete il forno, aspettate 10 minuti e sfornate il dolce.
Preparate la crema:
  • montate le uova con lo zucchero
  • aggiungete la farina e il latte senza formare grumi
  • con un colino trasferite tutto in una pentola e iniziate la cottura della crema, aggiungendo anche la buccia del limone
  • quando avrete ottenuto il livello desiderato di densità trasferite la pentola in un bagno di acqua e ghiaccio per abbattere la temperatura. 
  • Aggiungete il liquore e lasciate raffreddare. Ricordatevi di togliere la buccia di limone.
  • Quando la crema sarà ben fredda mescolatela a metà della panna montata e all'ananas ben sgocciolato e tagliato a pezzetti.

Montaggio:
  • tagliate lo strato superiore del Pan di Spagna
  • svuotate il PdS e conservate le briciole
  • bagnate il fondo e le pareti del dolce con il liquido di conservazione dell'ananas
  • riempite il dolce con la farcitura, rimettete lo strato superiore e bagnate anche questo
  • ricoprite il dolce con la panna montata e le briciole

giovedì 28 febbraio 2013

La Caprese al Limone

ricetta di S. De Riso




Ingredienti
100 g di olio extra vergine d'oliva
120 g di zucchero a velo
200 g di farina di mandorle 
180 g di cioccolato bianco
1/2 baccello di vaniglia
la scorza grattuggiata di un limone 
250 g di uova
60 g di zucchero semolato
50 g di fecola di patate
5 g di lievito in polvere per dolci





Procedimento

  • Tritate il cioccolato bianco molto finemente.
  • Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato fino a renderle gonfie e spumose.
  • Unite il cioccolato con le mandorle tritate, lo zucchero a velo, la scorza del limone, la fecola di patate e il lievito.
  • Aggiungete l'olio extravergine d'oliva e infine le uova montate.
  • Mescolate il tutto e versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata con fecola di patate di 24 cm di diametro.
  • Infornate a una temperatura di 200° C per i primi 5 minuti e poi lasciate cuocere per altri 45 minuti a 160 °C. 
  • Dopo la cottura lasciate raffreddare il dolce nella tortiera e sformatelo quando sarà tiepido.
  • Lasciatelo riposare per qualche ora e spolverizzatelo con zucchero a velo prima di servire.

lunedì 31 dicembre 2012

Savarin...il mio dolce delle feste!

Buona Fine e Buon Inizio anno a tutti voi!!
Come finirà il vostro anno? Il mio a lavoro..cercando di rendere festoso e godereccio il turno!

Gli ultimi 365 giorni sono stati un susseguirsi di avvenimenti belli e non... e non posso proprio dire di essermi annoiata...Dovrei ringraziare il destino o chi per lui...per avermi regalato quanto di più grande al momento desiderassi, per avermi fatto ritrovare persone che credevo di aver perso, per avermi fatto conoscere persone straordinarie che mi hanno stimolata grazie alla loro personalità, per avermi dato la forza di sopportare la tristezza di certi giorni e per avermi donato degli amici che nel bene e nel male mi sopportano e mi assecondano nella mia pazzia! Grazie a tutti i pezzi del Puzzle 2012, un anno che difficilmente dimenticherò. A tutti auguro un 2013 ricco di soddisfazioni e gioia.


Savarin (impasto Babà di Adriano Continisio)
Ingredienti:
350 gr di farina forte (Manitoba)
5 uova grandi
75gr di burro
2 cucchiai rasi di zucchero
15 gr di lievito di birra
6 gr di sale

Procedimento (prevede l'uso di una impastatrice)
  • Sciogliete il lievito in 30gr di acqua tiepida, aggiungete 25gr di farina, sigillate il tutto e fatelo riposare a 28°.
  • Dividete i tuorli dagli albumi.
  • Dopo 30 min. mettete nella ciotola dell’impastatrice i soli albumi, rompeteli con una frusta a mano senza montarli, avviate la macchina (kenwood) vel 1 ed unite lentamente a pioggia tanta farina quanta ne basta per ottenere un impasto morbido che ancora si attacca alle pareti della ciotola. Coprite e lasciate riposare 30 min.
  • Riavviate la macchina con la frusta a foglia, unite il lievito che avevate preparato ed una spolverata di farina. 
  • Quando l'impasto comincia ad incordare aggiungete un tuorlo e, ad assorbimento avvenuto, una spolverata di farina. 
  • Quando l'impasto comincia a tirare, aumentate leggermente la velocità (1,5) e continuate con un tuorlo e la farina fino ad esaurimento. Con il secondo tuorlo unite lo zucchero e con il terzo il sale. 
  • Incordate capovolgendo l’impasto due volte, l’impasto diventerà molto elastico (dovrà fare i fili), a questo punto aggiungete il burro appena morbido, e lasciamo che si incorpori lentamente. 
  • Avvenuto l'assorbimento unite l’ultimo spolvero di farina ed incordate capovolgendo due o tre volte, la pasta dovrà tendere a staccarsi dalla ciotola.
  • Montate la frusta a gancio e avviate la macchina a vel. 1,5 fino ad incordatura completa
  • Coprite la ciotola, sigillate e ponete a 28°. Quando avrà più che triplicato il volume (due o tre ore) rovesciate sul tavolo infarinato e date le pieghe del secondo tipo, serrando bene l'impasto.
  • A questo punto ponete l'impasto nello stampo imburrato e infarinato e rimettete tutto al caldo a lievitare
  • Infornate a 160° fino a doratura completa, orientativamente 1 ora.
  • Quando il dolce è pronto sformatelo e lasciatelo raffreddare. A questo punto potete preparare il bagno, fate bollire per 10 minuti 1,5 lt di acqua con 750 gr di zucchero e la buccia di un limone. Trascorsi i 10 minuti unite 300 gr di ottimo rum e versate subito il tutto sul babà. Vi consiglio di sistemare il dolce in  una capiente ciotola in acciaio e versare il bagno bollente.


  • Lasciate il dolce nel liquido fino al momento di servire, rigirandolo di tanto in tanto. Io l'ho accompagnato con crema pasticcera e amarene sciroppate!

Ancora auguri a tutti voi!



sabato 15 dicembre 2012

Torta Noci e Caffè

Che l'inverno sia arrivato credo che ormai ce ne siamo accorti tutti...e dopo mesi e mesi di silenzio credo proprio di dover ricominciare la mia cooking therapy..per il mio bene e soprattutto per il bene e la serenità di chi mi circonda!!! Il dolce che vi propongo è, a mio avviso, tipicamente invernale e accompagnandolo ad una tazza di caffè è la coccola necessaria per un grigio pomeriggio invernale.
La ricetta è semplice e il sapore deciso. Spero vi piaccia.

Ingredienti:
270 gr. di farina 00
120 gr di burro
3 uova
100 gr di zucchero semolato
100 gr di zucchero a velo
200 ml di caffè
1 pizzico di sale
100 gr di gherigli di noce

Procedimento
- preparare la pasta frolla: impastare in una ciotola la farina con il burro fino ad ottenere delle grosse briciole. Trasferirle sulla spianatoia e formare la classica fontana, al centro versate lo zucchero a velo, il sale e 1 uovo. Impastate tutto velocemente, formate una palla e riponetela in frigorifero.

- preparate il ripieno: Tritate nel mixer le noci con circa 20 gr di farina. Montate le uova e incorpotevi poco alla volta il caffè scaldato con lo zucchero. Infine unite le noci tritate.

- montate il dolce: stendete la pasta frolla tra due fogli di carta forno, trasferitela in una teglia di 20 cm di diametro e bucherellate il fondo con una forchetta. Versate all'interno il composto di uova, caffè e noci e infornate in forno caldo a 190° per 30 minuti.

Una volta pronta lasciatela raffreddare su una griglia.

Ricetta tratta dal sito cookaround.com

lunedì 19 marzo 2012

Risotto con robiola e speck croccante

Risotto con robiola e speck croccante



Ingredienti per 2 persone

150 gr di riso
50 ml di vino bianco caldo
3 fettine di speck
100 gr robiola
1 cipollina piccola
1 bustina di zafferano
500 ml di brodo vegetale
olio, sale e pepe


  • Tagliare la cipolla in piccoli pezzi e imbiondirla in poco olio. 
  • Versare il riso e tostarlo leggermente. 
  • Sfumare con il vino bianco e quando sarà evaporato aggiungere il brodo poco alla volta, nell'ultimo mestolo di brodo sciogliere la bustina di zafferano e ultimare la cottura.
  • Contemporaneamente tagliare lo speck a striscioline sottili e tostarlo in padella senza aggiungere condimenti.
  • Quando il riso risulta cotto regolare di sale e pepe, aggiungere la robiola e a fuoco spento mantecare il riso. 
  • Servire e guarnire con lo speck croccante.