martedì 4 marzo 2014

Pasta cacio e pepe con speck croccante

Mì nonna, benedetta indò riposa, se comportava come ‘na formica e puro si avanzava ‘na mollica l’utilizzava per un’antra cosa. Perciò er dovere primo d’ogni sposa, pure che costa un’oncia de fatica, è d’esse sempre, a la maniera antica, risparmiatrice, pratica e ingegnosa. Si avanza un po’ de pasta, mai buttalla: se sarta cò un po’ d’acqua solamente, pè falla abbruscolì senz’abbrucialla. E la riuscita de ‘sta Romanella che fa faville e che nun costa gniente dipenne da ‘na semplice padella. Mò l’urtima invenzione è ‘na padella, che quello che se còce poi se stacca, mastice, colla, pece e ceralacca, se rivorteno come ‘na frittella. ‘Sta novità sarà ‘na cosa bella, ma dato che la pasta nun attacca, in pratica sarebbe ‘na patacca perché dev’esse mezz’abbruscatella. Vedete, er gusto nun dipenne mica dar fatto che diventa più odorosa, ma dar sapore de padella antica. E detto questo, porca la miseria, fò a meno da la chiusa spiritosa, perché ‘sto piatto qui è ‘na cosa seria.


Pasta Cacio e Pepe con speck croccante

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di spaghetti
160 gr di pecorino romano mezza stagionatura
una manciata di parmigiano
2 fette leggermente spesse di speck
2 spicchi d'aglio
pepe nero, sale e olio extravergine di oliva quanto basta


  • Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  • In una padella capiente far dorare i due spicchi d'aglio con l'olio. 
  • Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare qualche minuto e poi versare nell'olio (dopo aver tolto l'aglio) il pecorino romano e il pepe. 
  • Tostare in una padella antiaderente 2 fette di speck e tagliarle a strisce sottili. 
  • Prima di scolare la pasta versare un po' di acqua di cottura sulla padella con il pecorino e sbattere energicamente fino al formarsi di una cremina. 
  • Scolare la pasta e unirla alla crema di pecorino.
  • Saltare a fiamma bassa, aggiungendo una  manciata di parmigiano.
  • Servire con lo speck croccante. 
  • Buon appetito

martedì 4 febbraio 2014

Cestini di pasta con broccoli e salsiccia

La giornata iniziò male, e benché io non sia un tipo superstizioso credo che in giorni del genere la cosa migliore sia non accettare incarichi, anche se la ricompensa ha sei zeri sulla destra ed è esentasse… [L.S.]

E quando la giornata va male, cucinare per qualcuno, con le tue mani, ti fa sentire meglio [Special Guest Carlo P. for Lauretta and Mary]




Cestini di pasta con broccoli e salsiccia


Ingredienti per 12 cestini (dimensioni si un muffin)
Per la pasta all’uovo:
* 2 uova di medie dimensioni
* 200 g di farina di grano tenero tipo 00
* sale qb
Per il ripieno:
* 500 g di broccoli lessi
* 3 salsicce di medie dimensioni
* ½ cipolla di medie dimensioni
* 100 g di parmigiano
* ½ bicchiere di vino bianco
* Olio evo, sale e pepe qb
Per la besciamella:
* 25 g di burro
* 25 g di farina
* 300 ml di latte
* Noce moscata, sale e pepe qb

Preparate la pasta all'uovo:


  • Unite tutti gli ingredienti e impastate fino ad aver un composto omogeneo.
  • Stendete la pasta e ricavate dei quadrati di circa 10 cm di lato.
  • Sbollentateli e lasciateli asciugare e raffreddare su un panno pulito.

Passate al ripieno:

  • Tritate la cipolla e doratela in padella con l'olio. 
  • Aggiungete le salsicce sbriciolate e saltate il tutto a fiamma vivace sfumando con mezzo bicchiere di vino bianco
  • Quando la salsiccia sarà cotta, aggiungere i broccoli schiacciati con una forchetta. 
  • Mescolate il tutto e fate saltare in padella. 
  • Salate e pepate a piacere.
  • Aggiungete il parmigiano grattugiato lasciandone un po' da parte.

Per la besciamella:

  • Fate sciogliere in un pentolino il burro e poi aggiungete la farina setacciata mescolando con una frusta
  • Versate il latte, tiepido e aromatizzato con noce moscata, sale e pepe e mescolate fino a quando non sarà sufficientemente densa.
  • Unite metà della besciamella al ripieno.


Per i cestini:

  • Imburrate uno stampo da 12 muffin e disponete all’interno di ognuno un quadrato di pasta all’uovo.
  • Disponete un cucchiaio abbondante di ripieno in ciascuno dei cestini e coprite con la besciamella e una manciata di parmigiano grattugiato.
  • Ricoprite con della carta alluminio ed infornate a forno statico a 180°C per circa 20 minuti
  • Togliete la carta alluminio e lasciate dorare per altri 10 minuti

domenica 2 febbraio 2014

PanBauletto con olive verdi e pomodori secchi

– E allora si chiede: devo starlo a sentire questo desiderio o devo togliermelo dalla testa?
– Già.
– Già. Uno ci pensa e alla fine decide. Per cento volte se lo toglie dalla testa, poi arriva il giorno che se lo tiene e decide di farla quella cosa di cui ha tanta voglia, e la fa: ed eccola lì la schifezza.
– Però non dovrebbe farla, vero, la schifezza?
– No. Ma sta' attento: dato che non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di essere puliti. I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire per star dietro ad un proprio desiderio. Si fa la schifezza e poi si paga. È solo questo davvero importante: che quando arriva il momento di pagare uno non pensi a scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare. Solo questo è importante. [A.B.]



Pan Bauletto con olive verdi e pomodori secchi (macchina del pane)

Ingredienti
  • 510 gr di farina manitoba
  • 265 g di acqua
  • 1/2 bustna di lievito di birra in polvere
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • pomodori secchi 
  • qualche cucchiaiata di olive verdi denocciolate 
Preparazione:
Essendo un pane preparato nella macchina del pane ovviamente fa tutto lei e la ricetta è semplicissima, tuttavia se non amate la cottura in mdp potete anche cuocerlo in forno dopo l'impasto e la lievitazione o se non avete la mdp potete impastare il tutto a mano e infornare in uno stampo da plum cake.

MACCHINA DEL PANE

  • Inserite  nel cestello gli ingredienti secondo l’ordine che è più con geniale alla vostra mdp: acqua, olio, sale, farina, lievito e zucchero. 
  • Impostate il programma (io ho selezionato il nr. 1, "pane normale" + doratura massima) 
  • Al beep della macchina, inserite le olive e i pomodori sminuzzati.
  • Al termine della cottura, lasciate raffreddare, sformate il panetto e affettate.
IMPASTO A MANO
  • Formate una fontana con la farina setacciata e il lievito e al centro inserite l'olio, lo zucchero e metà dell'acqua
  • In un angolo mettete il sale
  • Iniziate ad impastare in tutto e man mano che ne avrete bisogno aggiungete l'altra acqua
  • Quando tutto il composto è bello omogeneo unite le olive e i pomodori, distribuiteli uniformemente e lasciate lievitare per circa 1 ora
  • Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e mettetelo nello stampo che preferite
  • Infornate in forno caldo a 180° fino a doratura.
Otterrete un pane molto saporito buono anche da solo oltre che per accompagnare il cibo.

venerdì 10 gennaio 2014

Vellutata di porri e patate con granella di nocciole

L'introduzione a questo post era una bellissima citazione di Baricco che... riciclerò la prossima volta...
Oggi non mi va di citare nessuno...mi va solo di ringraziare un piccolo gruppo di persone che ho rivisto dopo 14 anni...ringraziarle per avermi fatta emozionare...per avermi confermato che chi nasce tondo non muore quadrato...che chi era sorridente e solare 14 anni fa lo è rimasto e chi schivo e taciturno, idem... 
Ringrazio chi mi ha fatto sentire come se non fossero passati questi 14 anni e chi invece mi ha fatto sentire un'estranea, dimostrandomi che non si può tornare bambini e che si raccolgono i frutti di cio' che si è seminato...
Rifare un tuffo nel passato, in un passato per me così remoto è stato davvero importante...i ricordi sono ritornati nella mente, l'hanno affollata ed è stato difficile rimetterli al loro posto! 
Infine grazie a chi questo incontro l'ha organizzato ed è l'unico che leggerà e capirà questi ringraziamenti!


Vellutata di Porri e Patate con granella di nocciole


Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr di patate pelate
- 1 grosso porro
- sale e pepe
- 100 ml panna o latte

- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- un pugno di nocciole tostate e tritate


  • Mettete le patate e il porro tagliati a pezzetti in abbondante acqua fredda salata e portate a bollore.
  • Quando le patate saranno cotte, scolate il tutto e frullate col mixer.
  • Tenete da parte l'acqua di cottura da usare per regolare la consistenza della vostra vellutata.
  • Unite, sempre frullando, il formaggio e la panna.
  • Regolate di sale e pepe e servite con crostini croccanti e nocciole.
Variante: servite con pancetta croccante saltata in padella.

lunedì 23 dicembre 2013

Riso venere ai frutti di mare

Lui aveva bisogno di qualcuno che lo aiutasse a essere piccolo. Non credeva che si potesse essere piccoli nella vita reale senza che qualcuno ne approfittasse e ti uccidesse, o qualcosa del genere. Pensava che era una fortuna essere un genio perché era un modo di salvarsi la vita. Un modo di non sembrare un bambino. Non so. Credo fosse il suo sogno, essere un bambino. Voglio dire: credo sia il suo sogno. Credo che adesso che è grande, potrà finalmente essere piccolo, per tutta la vita.  [A.B.]


Ingredienti per 2 persone:
140 gr di riso venere bollito
1 spicchio d'aglio
100 gr di gamberi sgusciati
250 gr di polipo lesso e tagliato a pezzetti
1 pezzetto di peperoncino
Vino bianco q.b.
Olio extra vergine e sale

PROCEDIMENTO
  • Saltate in una casseruola aglio, olio e un pizzico di peperoncino. 
  • Versatevi i gamberi sgusciati e dopo 5 minuti il polipo a pezzetti.
  • Irrorate di vino bianco e fate ridurre a fiamma vivace
  • Saltate il riso in una padella con un po' di olio e aggiungete i pesci con il loro sughetto.
  • Servite con prezzemolo tritato (che io non avevo ^_^)



domenica 20 ottobre 2013

Liquore al cioccolato

Ottobre è il mese dei confetti rossi! Le lauree spuntano da ogni dove come fossero funghi e c'è un clima spensierato/alcolico che fa decisamente allegria!!! In più aggiungete che a Perugia è iniziato eurochocolate e quindi capite bene che un liquore al cioccolato come ricetta cade proprio a FAGIUOLO :)!



Liquore al Cioccolato (di Lucrezia)

ingredienti
1 litro di latte intero fresco
1 kg di zucchero
200 gr di cacao amaro
300 ml di alcool puro
1 tazzina di caffè ristretto

procedimento:
- Procuratevi la pentola più capiente che avete perchè durante la preparazione, con il bollore, rischiate di sbrodolare tutta la cucina!
- Versate in questo pentolone latte zucchero e cacao, portate ad ebollizione e lasciate bollire per 5 minuti mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare bene! Io ho lasciato raffreddare il latte al cioccolato tutta la notte perchè se aggiungete il liquore ad un composto caldo l'alcool evapora!
- Quando il latte al cioccolato sarà freddo aggiungete alcool e caffè e mescolate bene!
- Imbottigliate e godetevi il vostro liquore!

Nb. Otterrete un liquore estremamente cremoso, agitate la bottiglia prima di servirlo.
       Si conserva 1 anno.

lunedì 7 ottobre 2013

Crumble di mele

E' arrivato il freddo! E mi verrebbe quasi da dire "che bello!" se non fosse che al primo soffio di vento non ho azzeccato l'outfit e mi sono ritrovata chiusa in casa per il week-end con la tosse, il raffreddore e una stupida febbricola! Stupida perchè non è tale da far fare 500 km a tua madre per venirti a consolare ma comunque riesce a metterti KO in un baleno!
Ma qualcuno mi ha detto che devo imparare a trovare sempre il lato positivo nelle cose, detto fatto: il lato positivo è stato che la febbricola non mi ha proprio distrutta e quindi sono stata in grado di organizzare un degno pranzo della domenica a chi ha bussato alla mia porta :)! Inizio a farvi vedere il dolce e in un futuro (spero prossimo) il resto! Buona settimana ^_^!


Crumble di mele

ingredienti per 4 persone:
- 3 mele
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 2 cucchiai di zucchero di canna (sostituibili con quello classico se non lo avete)
- cannella
- estratto di vaniglia
- 100 gr. di farina 00
- 75 gr di burro freddo

occorrente:
una pirofila di ceramica 18 x 13 cm
una grattugia

Mettete nella pirofila i 2 cucchiai di zucchero semolato con un po' di cannella e poggiate sul fuoco per far caramellare lo zucchero
Intanto grattugiate 2 mele a julienne e tagliate la terza a cubetti
Quando il caramello è pronto versatevi le mele grattugiate, mescolatele bene, aggiungete anche l'estratto di vaniglia e fate appassire il tutto.
Formata una sorta di purea aggiungete la mela a cubetti, rigirate per pochi minuti e spegnete il fuoco.
In una ciotola versate la farina, lo zucchero di canna, la cannella e il burro a cubetti ben freddo, lavorate con le mani fino ad ottenere delle briciole grossolane.
Se avete tempo mettete le briciole in frigorifero per 30 minuti altrimenti versatele sulle mele.
Infornate in forno caldo a 200° per 10-15 minuti.
Servire caldo-tiepido.


Questa è decisamente una ricetta per tutti! La fate in un lampo e il risultato è davvero ottimo, le varianti sono tantissime potete cambiare frutto ad esempio le pere come avevamo fatto qui, oppure aggiungere frutta secca e muesli alla copertura, insomma potete fare come volete tanto verrà sempre delizioso! Baci

mercoledì 21 agosto 2013

Arista al sale

Piatto freddo da poter preparare in anticipo, semplice e alla portata di tutti! Spero vi piaccia!




Ingredienti:
arista di maiale disossata
sale grosso q.b. (minimo 2 kg)
rosmarino
pepe

Occorrente:
spago da cucina o rete da arrosti
una teglia da forno alta

Procedimento:

  • Accendete il forno a 200°C
  • Legate con lo spago il pepe e il rosmarino all'arista
  • Disponete uno strato di sale (circa 1cm) sul fondo della teglia, poi disponente l'arista e ricoprite con il sale rimasto. L'arista deve essere totalmente rivestita da sale.
  • Infornate per 1 ora.
  • Quando l'arista sarà tiepida rompete la crosta di sale e liberatela dalla teglia
  • Affettatela in modo sottile e disponete le fette su un piatto da portata.
  • Potete accompagnarla con pomodorini, rucola e un mix di olio e succo di limone, oppure glassa di aceto balsamico.



lunedì 12 agosto 2013

Muffin al doppio cioccolato



Si si è inutile che lo borbottate...lo so che non sono freschi... che fa caldo...lo so che dobbiamo fare la dieta...che non vi va di accendere il forno e che sembro matta ad averlo fatto...ma non ho trovato nulla di più terapeutico di questi muffin per affrontare una giornata difficile e pesante, una giornata che vorrei semplicemente depennare dal calendario....
Non credo che sia per voi difficile capire perchè fosse necessario del cioccolato...tanto cioccolato...cos'altro può rimettere a posto un equilibrio instabile...?

Muffin al doppio cioccolato
ricetta di Pinella O.

ingredienti per 12 muffin
- 210 gr di farina 00
- 210 gr di zucchero
- 70 gr di cacao amaro
- 50 gr di cioccolato fondente a pezzetti
- 3 uova
- 150 ml di latte
- 130 gr di burro 
- 2 cucchiaini di essenza di vaniglia
- 10 mg di lievito per dolci

  • Accendere il forno statico a 190° e preparare i pirottini, io ho usato quelli in alluminio usa e getta con all'interno uno in carta forno.
  • Fondere il burro.
  • Setacciare in una ciotola capiente le polveri (farina, zucchero, cacao, lievito).
  • Aggiungere al burro fuso le uova, il latte e la vaniglia e mescolare il tutto.
  • Unire gli ingredienti liquidi a quelli solidi e mescolare velocemente fino a quando la farina non è tutta assorbita, non preoccupatevi di eventuali grumi.
  • Aggiungere il cioccolato a pezzetti e distribuire nei pirottini.
  • Infornare per 20-25 minuti.
ps. ne ho mangiato solo mezzo.....giuro!




sabato 25 maggio 2013

Il Danubio

Il Danubio è una torta salata estremamente versatile e facile da fare, adatta a mille occasioni. Io lo impasto nella macchina del pane ma viene benissimo anche impastato a mano. Spero vi piaccia!

da una ricetta di G&G (cookaround)

Ingredienti
250 gr. di farina 0
300 gr. di farina manitoba (potete usare anche tutta manitoba o tutta farina 0)
250 gr. di latte tiepido
70 gr. di olio
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
1 cubetto di lievito di birra o una bustina di lievito mastro fornaio
1 uovo ( o due se piccoli)



  • Sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme allo zucchero.
  • Mettere sul fondo della macchina del pane l'uovo leggermente sbattuto e l'olio. 
  • Versare le farine e avviare il programma impasto e lievitazione.
  • Dopo qualche minuto che la macchina ha cominciato ad impastare, aprire il coperchio e versate, a filo, il latte con il lievito. 
  • Far continuare ad impastare per qualche altro secondo e, appena il latte è assorbito, aggiungere il sale.
  • Finita la lievitazione, trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e procedete con la formatura delle palline. Prendere la quantità di impasto che desiderate e fare una pallina per volta (le mie palline pesavano circa 35 gr ognuna). 
  • Prendere il pezzetto di impasto che vi interessa, allargatelo e poggiatelo sul palmo della mano sinistra, divaricatelo ancora un po' e farcitelo con il ripieno che preferite. Poi con la mano destra chiudete i lembi verso il centro dando una forma rotondeggiante ponete la pallina nella teglia facendo capitare la chiusura sotto e con la mano lisciate la parte di superiore.
  • Disporre le palline leggermente distanziate tra loro in modo da consentire la seconda lievitazione.
  • Rimettere in forno spento un'ora circa a lievitare, spennellate la parte superiore con un tuorlo con qualche goccia di latte ( o acqua ).
  • Infornare a 180° per 20 - 25 minuti....poi vi regolate dalla doratura della parte superiore!


    Per quanto riguarda la farcitura potete davvero scegliere ciò che preferite, generalmente io uso la ricotta o il mascarpone e aggiungo salame e provola. La presenza di ricotta o mascarpone rende il ripieno morbido anche quando il Danubio è freddo.