lunedì 19 marzo 2012

Risotto con robiola e speck croccante

Risotto con robiola e speck croccante



Ingredienti per 2 persone

150 gr di riso
50 ml di vino bianco caldo
3 fettine di speck
100 gr robiola
1 cipollina piccola
1 bustina di zafferano
500 ml di brodo vegetale
olio, sale e pepe


  • Tagliare la cipolla in piccoli pezzi e imbiondirla in poco olio. 
  • Versare il riso e tostarlo leggermente. 
  • Sfumare con il vino bianco e quando sarà evaporato aggiungere il brodo poco alla volta, nell'ultimo mestolo di brodo sciogliere la bustina di zafferano e ultimare la cottura.
  • Contemporaneamente tagliare lo speck a striscioline sottili e tostarlo in padella senza aggiungere condimenti.
  • Quando il riso risulta cotto regolare di sale e pepe, aggiungere la robiola e a fuoco spento mantecare il riso. 
  • Servire e guarnire con lo speck croccante. 



mercoledì 1 febbraio 2012

Pane al cioccolato


Oggi Perugia si è svegliata sotto una coperta di neve...credo non ci sia nulla di più incantevole...soprattutto se si ha la possibilità di godersi lo spettacolo dal calduccio della propria casa....una buona giornata nevosa a tutti voi! 

Pane dolce al cioccolato (ricetta per mdp di Maffo)
Inserire nel cestello i seguenti ingredienti nell'ordine:
400 ml latte tiepido

1 uovo piccolo leggermente battuto
100 gr di philadelphia light
1 cucchiaino di sale
8 cucchiaini di zucchero
600 gr farina 00
5 cucchiai di cacao amaro
100 gr di gocce di cioccolato fondente
1 bustina lievito birra granulare 

Impostare il programma 4 (cottura pane dolce), peso pane 1250 gr, crosta molto dorata.
Otterrete un pane soffice, molto profumato e non troppo dolce perfetto da abbinare con qualunque cosa stuzzichi la vostra fantasia, noi abbiamo scelto una marmellata di arance siciliane homemade aromatizzata con un tocco di brandy :)

sabato 31 dicembre 2011

Plumcake all'arancia e semi di papavero

Un dolce semplice e veloce per le prime colazioni dell'Anno?? Eccolo! Buon anno a tutti voi  ^_^



Ingredienti
250 gr di zucchero
3 uova intere
130 gr. di olio extravergine d'oliva
130 gr. di acqua
il succo e la scorza grattuggiata di un'arancia da 170 gr
1 cucchiaio colmo di semi di papavero
2 cucchiai di marmellata d'arance amare
1 tazzina di Cointreau
250 gr. di farina 00
1 bustina di lievito per dolci


  • Montare con una frusta elettrica le uova con lo zucchero.
  • Aggiungere lentamente l'olio ed incorporarlo completamente.
  • Unire, sempre continuando a mescolare, l'acqua, il succo e la scorza dell'arancia, la marmellata, il Cointreau.
  • Infine inserire le polveri: farina, semi di papaver e lievito.
  • Quando il composto sarà ben amalgamato versarlo nello stampo da plumcake (il nostro è lungo 30 cm) imburrato e infarinato.
  • Infornate in forno caldo a 170° per 40 minuti circa.

lunedì 26 dicembre 2011

Panettoncini molisani al mais e mille auguri ^_^

Ciao a tutti e anche se con un giorno di ritardo rispetto al Natale io e Mari ci tenevamo a farvi i nstri migliori auguri di Buone Feste! Quest'anno la novità sulla nostra tavola sono stati questi mini panettoncini che potete tranquillamente fare in versione macro. Il panettone al mais è tipico della città di Campobasso e a nostro parere è davvero un ottimo prodotto, grezzo al palato, poco dolce e poi in versione monoporzione anche molto carino. La preparazione non richiede molta fatica quindi PROVATELO!! Baci e ancora auguri!!




Ingredienti per 20 panettoncini dal diametro di 8 cm:
250 gr farina di mais tipo fioretto
150 gr farina 0 
100 gr di fecola di patate
300 gr di zucchero semolato
300 gr di burro
5 uova
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 tazzina da caffè di liquore Strega
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
250 gr di cioccolato per la copertura

  • Imburrate e infarinate gli stampini e teneteli da parte. 
  • Montare a neve ben ferma gli albumi.
  • Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso.
  • Continuando ad usare le fruste elettriche incorporate lentamente ai tuorli il burro fuso, il liquore e la vaniglia.
  • Aggiungere a poco a poco le farine e gli albumi al composto di tuorli, mescolando con un cucchiaio dal basso verso l'alto, senza smontarlo.
  • Distribuire il composto negli stampini e infornare a 170° in forno statico per 45 minuti circa o comunque fino a doratura.
  • Quando saranno raffreddati decorateli col cioccolato fuso a bagnomaria (noi abbiamo usato cioccolato al latte ma seguite i vostri gusti)!!

martedì 13 dicembre 2011

Torta rovesciata con ananas e noci

Come diceva il saggio? Se la parola è d'argento, il silenzio è d'oro!!! Allora diciamo che questo blog è diventato un lingottino visto il lungo silenzio!! Torniamo per proporvi una torta abbastanza banale ma allo stesso tempo buona ed economica (e di questi tempi, scusate se è poco!!!).



Ingredienti per una tortiera da 28 cm:
4 uova intere
400 gr di zucchero
200 gr di farina 00
200 gr di burro
1 tazzina da caffè di liquore (noi Strega) 
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
1 confezione di ananas sciroppato
gherigli di noce



  • Imburrate e infarinate la tortiera e tenetela da parte.
  • Aprite la confezione di ananas e mettetelo a sgocciolare senza buttare il succo di conservazione.
  • In un tegame mettete 200 gr di zucchero e fatelo caramellare.
  • Quando il caramello è pronto versatelo nella teglia in modo da distribuirlo uniformemente sul fondo e adagiatevi sopra le fette di ananas sgocciolato e le noci.
  • Fondete il burro in un pentolino a fuoco basso o nel microonde.
  • Mentre il burro fonde, in una ciotola montate le uova con lo zucchero restante (200 gr) fino ad ottenere un composto spumoso.
  • Unitevi il burro fuso, il liquore, la farina, la vanillina e il lievito.
  • Quando il composto sarà omogeneo versatelo nella tortiera con l'ananas e infornare in forno caldo a 160 - 170 gradi fin a quando non è ben dorato.
  • A questo punto spegnete il forno e attendete 5 minuti.
  • Sfornate la torta e capovolgetela subito sul piatto da portata prima che il caramello solidifichi.
  • Quando la torta sarà ben fredda bagnate la superficie col succo d'ananas tenuto da parte.
  • Buon Appetito ^_^




mercoledì 7 settembre 2011

La Focaccia di Recco




Ci sono persone che per una serie di eventi, casuali e non, si ritrovano a vivere varie vite.
Queste possono essere contemporanee o susseguirsi nel tempo ma il comune denominatore è che sono nettamente separate tra loro. In ognuna di queste vite si sono comportate in maniera diversa...hanno agito in maniera diversa...sono state persone diverse....tanto che tirando alla fine le somme hanno perso l'orientamento e non sanno più chi sono....
Hanno vissuto la vita del disadattato....quella della femme fatale...quella dell'eterna insicura e quella delle certezze assolute...sono state crudeli e cattive....dolci e amorevoli...."l'anima della festa"..."i bastian contrari..."
Per alcune di queste persone le varie vite sono state accompagnate dal cambiamento di varie case...varie città...vari amici...vari fidanzati....e il passaggio da una vita all'altra è avvenuto, talvolta, in maniera inconscia, altre volte semplicemente seguendo un instinto o adattandosi alla nuova situazione.... soltanto per gioco....o per necessità.
Ma poi...sempre per quella roulette che la vita è...si ritrovano a ritornare in un luogo che era stato familiare...in un set di quello spettacolo teatrale che hanno messo in scena da sempre...e qualcosa vacilla...la scatola dei ricordi si apre...ed è tutto un susseguirsi di flahback...di vecchie emozioni e sensazioni....e rivivono le angoscie...le frustrazioni....le gioie...i desideri...le soddisfazioni....e i dolori. Basta poco a rimettere tutto in gioco...un sacchetto di Lego, una foto...perfino la ricetta appiccicosa di un dolce...
Le domande partono dallo stomaco...e salgono al cuore e al cervello...chi sono? cosa sono stata? ma soprattutto cosa voglio? e chi voglio essere??? Quanto sono disposta a combattere? a perderci la faccia?
Le risposte in questo vortice sono ancora confuse....ma arriveranno....
 


La Focaccia di Recco (da Coquinaria)
...se i miei pensieri sono rivolti al passato..la ricetta più adatta non può essere che una ricetta classica e tradizionale. Non fa parte della mia tradizione ma chissà che non susciti in qualcuno di voi qualche ricordo inaspettato...

Ingredienti
500 gr.farina,
sale q.b.,
acqua minerale gassata fredda q.b.,
un bicchiere da vino di olio extravergine d'oliva. 
500 gr di stracchino 
  •  Impastare tutti gli ingredienti e lasciar riposare almeno mezz'ora in frigo. 
  • Dopo il riposo dividere l'impasto in 2 parti.
  • Stendere una parte in modo molto sottile sulla teglia del forno e ricoprirla con tanto stracchino.
  • Ricopreire il tutto con l'altro strato di impasto sempre steso in maniera sottile. 
  • Pizzicare la superficie della focaccia in vari punti (con due mani) in modo da creare dei buchi.
  • Ricoprire la superficie con un'emulsione di acqua e olio in parti uguali, la focaccia non deve affogare,ma essere umida .
  • Infornare in forno preriscaldato a 200/250 gradi per 20 minuti.

mercoledì 31 agosto 2011

...i piccoli piaceri...

I piccoli piaceri della vita sono ovunque..
basta saperli cercare, o meglio, basta non cercarli ma coglierli nella quotidianità.. senza precludersi mai la possibilità di esser felici... 
...questo non significa affatto accontentarsi.. 
ognuno di noi ha sicuramente un vezzo...un capriccio...un lusso che gli migliora la giornata... qualcosa che gli rende la vita meno amara...un espediente per stare meglio.

I miei piccoli piaceri sono tanti...e a pensarci bene tutti davvero infinitesimali... accendere la radio la mattina, trovando la colonna sonora della giornata; camminare scalza per casa; ricevere un sorriso inaspettato; 
una galanteria d'altri tempi; una doccia ghiacciata in una giornata torrida; leggere un pensiero altrui che mi rispecchia totalmente...
fare un giro in macchina di notte, quando la strada scorre via come i pensieri.. senza una meta o... con una meta irragiungibile nella testa; 
affondare le mani nella sabbia; due braccia che ti stringono...fino a quando il fiato non ti manca...fin a quando un piccolo punto del tuo torace non scricchiola.....

Naturalmente ci sono anche i piccoli piaceri del palato...gli antidepressivi per eccellenza per come la vedo io...tornare in una casa vuota sapendo che ad attenderti c'è almeno un piccolo concentrato di zucchero e coccole è di sicuro un incentivo per tornare..i macarons potrebbero essere uno di questi piaceri se amassi la meringa ma poichè così non è...sono stati un piccolo piacere per qualcun altro ^_^...
La ricetta è di Santin e sono stata molto soddisfatta del risultato nonostante il dolcetto in sè non sposi il mio gusto...buona lettura.


Macarons di M. Santin

Ingredienti:
125 gr di farina di mandorle fine
225 gr di zucchero a velo
120 gr di albumi vecchi di almeno un giorno
60 gr di zucchero semolato 
lemon curd (per farcire)

  1. Setacciate la farina con lo zucchero a velo.
  2. Montate gli albumi, aggiungendo eventualmente un po' di succo di limone.
  3. A metà lavorazione aggiungete agli albumi un cucchiaio di zucchero semolato e poi pian piano la restante parte fino ad ottenere una montatura soda e lucida.
  4. Aggiungete poco per volta il mix di farina e zucchero a velo ai bianchi e rimescolate con una spatola dall'alto verso il basso raccogliendo anche il composto sulle pareti. L'impasto deve risultare liscio, brillante e formare un nastro ricadendo sulla massa.
  5. Mettere il composto in una sac à poche e depositare dei piccoli dischetti di circa 4 cm su un foglio di carta siliconata o semplice carta forno. 
  6. Far asciugare all'aria per non meno di 30 minuti. 
  7. Infornate a 145°C per 13 minuti in forno caldo.
  8. Sfornate i macarons. Fateli raffreddare e incollateli con la farcitura prescelta.
Note. Abbiamo aggiunto poche gocce di colorante liquido rosso ai bianchi d'uovo per ottenere un tenue color rosa. Per quanto riguarda la farcitura potete scegliere il gelato o, come nella foto,  il lemon curd.



venerdì 15 luglio 2011

Sfogliette Pere&Taleggio

21:09 di una calda sera d'estate, non preoccupatevi non mi lamenterò dell'afa che tanto bramo durante l'inverno e che finalmente è arrivata....e non mi lamenterò neanche per tutto quello che è successo in questo periodo di lungo silenzio....non lo farò perchè non ne vale la pena (purtroppo)....e perchè mi hanno insegnato che ogni cosa si affronta col sorriso e con la gentilezza, che l'educazione prima o poi paga e che, anche se in questo paese le corsie preferenziali sono la regola e non l'eccezione, non bisogna nè arrendersi nè convertirsi alla legge del più forte. Scusate per queste poche parole enigmatiche che solo alcuni possono capire...cambio subito registro!
Dicevo...21:15 di una calda sera d'estate...il mio appartamento è una sorta di forno...e il ventilatore non riesce ad apportare alcun beneficio....Mary ripete ininterrottamente, da più di 12 ore, qualcosa che per me è  incomprensibile "azioni, società, contratti...". Io, invece, cerco invano di abbassare la temperatura del mio corpo e fantastico un po'...mi piacerebbe cambiare casa...avere un terrazzo...uno spazio all'aperto...sarebbe carino organizzarci un aperitivo...proprio stasera...con poche persone, quelle giuste. Potrei preparare queste sfogliette...facili, veloci, gustose....quelle cose che tutti possono rifare sentendosi grandi chef!!! Per prepararle basta poco e non ci sono dosi:  pasta sfoglia (quella del banco frigo!), pere, del buon vino rosso, un po' di burro e del Taleggio. Gran bel formaggio il Taleggio! è stata una rivelazione :).
Una volta recuperati gli ingredienti si creano dei Vol au vents con la pasta sfoglia, se non avete i coppapasta bastano un bicchiere e una tazzina da caffè. Dopo averli formati si mettono in forno (se vi piace potete spennellarli con poco uovo battuto)...la loro cottura non va portata a termine ma vanno sfornati un po' prima. Contemporanemanete si prepara il ripieno, si scioglie in padella una noce di burro e vi si rosolano delle fettine di pera, quando saranno dorate si sfuma tutto col vino rosso, si fa evaporare e si spegne. Per comporre il vostro stuzzichino si prendono i vol au vents precotti e si riempiono con le pere e le fettine di taleggio. Si ripassa in forno pochi minuti et voilà...io li ho accompagnati con uno spritz ^_^!

lunedì 23 maggio 2011

Crepes salate con platessa e gamberetti

Per chi si fosse preoccupato in tutto questo periodo di assenza: SIAMO ANCORA VIVE ^_^!
Impegnatissime ma vive :) Vi lasciamo questa ricettina al volo, speriamo vi piaccia...Bacioni!



Ingredienti per 2 persone:
4 crepes salate (vedi in fondo)
150 gr. di filetti di platessa senza lische
100 gr di gamberetti sgusciati
30 gr di burro
30 gr di farina
300 gr di latte
mezzo bicchiere di vino bianco secco
sale, pepe, olio, noce moscata.


  • Lessate i filetti di platessa e metteteli da parte in una ciotola. 
  • In una padella fate soffriggere uno spicchio d'aglio in 4 cucchiai di olio d'oliva, quando l'aglio sarà dorato versare i gamberetti e fateli cuocere per 7 minuti col coperchio. A questo punto aprite, versate il vino e alzate la fiamma in modo da farlo evaporare. Regolate di sale e pepe e ultimate la cottura.
  • Preparate la besciamella: fondete il burro in una casseruola e aggiungetevi la farina. Fate scurire un po' il composto e versate il latte. Addensate la vostra salsa a fuoco lento, spegnete e regolate con sale, pepe e noce moscata. Terminate il tutto aggiungendo alla salsa l'olio di cottura dei gamberetti.
  • In una ciotola unite la platessa ai gamberetti (privati del loro olio) e sminuzzate il tutto grossolanamente, legate con qualche cucchiaiata di besciamella e farcite le vostre crepes. 
  • Versate un po' di besciamella sul fondo di una pirofila , sistemate le crepes e ricopritele con altra salsa.
  • Infornate 15 minuti a 170° e se necessario coprite la pirofila con carta stagnola.  

Per le crepes salate noi usiamo questa ricetta:
40 gr di burro fuso
250 gr di farina 00
500 ml di latte
1 pizzico di sale
3 uova sbattute
In una ciotola amalgamiamo il latte, la farina e il sale. Poi aggiungiamo le uova sbattute e infine il burro. Quando la pastella è ben omogenea la facciamo riposare in frigo 30 minuti e poi formiamo le crepes.
Se non le usate subito si possono tranquillamente congelare.

domenica 10 aprile 2011

Millesfoglie con Crema alla nocciola

Millesfoglie con Crema alla nocciola

Ingredienti:
3 dischi di pasta sfoglia (quelli del banco frigo ^_^)
3 cucchiai di zucchero semolato

1200 ml di latte intero 
6 tuorli
la buccia di un limone non trattato
190 gr di zucchero zefiro aromatizzato alla vaniglia 
150 gr di farina 00
2 tazzine di liquore strega

1 vasetto di nutella 
500 ml di panna montata
un pacco di pavesini
un po' di nastro colorato

- Ritagliate dai dischi di pasta sfoglia tre dischi di 28 cm di diametro e bucherellateli con una forchetta.
- Coprite ciascun disco con un cucchiaio di zucchero semolato e infornate a 180° in forno caldo fino a quando non risultano dorati e caramellati in superficie.
- Dai residui di sfoglia ricavate delle stelline per decorare il dolce.

- Preparate la crema: mettete in un pentolino il latte e le scorze di limone e portate a bollore; 
- Contemporaneamente montate lo zucchero con i tuorli fino al formarsi di un composto omogeneo e morbido.
- Aggiungete la farina setacciata mescolando continuamente ed evitando di formare grumi.
- Versate sul composto, molto lentamente e continuando a mescolare, il latte.
- Rimettete il tutto sul fuoco e fate addensare la crema. Quando è pronta togliete le bucce di limone e aggiungete il liquore. Stoppate la cottura in un bagnomaria di acqua e ghiaccio. 
- Quando la crema si sarà totalmente raffeddata dividetela in due parti.
- In una parte aggiungete metà della panna montata e nell'altra parte la nutella. La quantità di nutella da aggiungere è soggettiva. Infine alleggerite la crema alla nocciola con un po' di panna montata.
- Montate il dolce facendo uno strato di crema alla nocciola e uno di crema chantilly e infine decoratelo con ciuffi di crema.
- Spalmate un po' di crema avanzata sui bordi del dolce e fatevi aderire i pavesini, infine completate con le stelline e un nastro.

Autocritica: la prossima volta cercherò di recuperare un po' di pasta di nocciole da sostituire alla nutella ^_^