Cercando un po' in rete prima di scrivere il post ho visto che c'è un po' di confusione poichè le ricette sono molto simili e poichè la puglia e la campania sono state storicamente unite per molto tempo! Con la mia ricetta di oggi non mi azzardo minimamente a togliere dubbi sulla differenza tra i due, anche perchè non essendo nè napoletana e nè leccese, non potrei proprio farlo, però vi assicuro che il mio dolce è venuto una meraviglia e quindi sia come torta che come pasticciotti ve lo consiglio!
Pasticcioto di crema e amarene
ingredienti:
per la frolla:
1 kg di farina
5 uova
buccia grattugiata di 2 limoni
400 gr di zucchero
300 gr di burro
100 gr di sugna
2 bustine di vanillina
per la crema pasticcera:
per la crema pasticcera:
1 litro di latte
5 tuorli
la buccia di un limone
160 gr di zucchero
125 gr di farina
2 bustine di vanillina
2 tazzine di liquore strega
2 vasetti di marmellata di amarene
2 vasetti di marmellata di amarene
Prepariamo la frolla, questa volta diversamente dalle altre non ho fatto la fontana e poi inserito dentro tutti gli ingredienti, ma seguendo dei consigli trovati su coquinaria ho unito prima il burro e la sugna alla farina cercando di ottenere un composto comunque sfarinoso e granulare, e poi con questo ho fatto la fontana e messo al centro tutti gli altri ingredienti. Impastato velocemente e messo a riposare in frigo.
Ho preparato la crema nel classico modo: Unite lo zucchero ai tuorli fino al formarsi di un composto omogeneo e morbido. Aggiungete la farina setacciata mescolando continuamente ed evitando di formare grumi. A parte fate bollire il latte con la vanillina e la scorza di limone (solo la parte gialla). Riunite i due preparati versando lentamente il latte ancora caldo e cuocete a fuoco moderato. Girate il composto in continuazione facendo attenzione che non si attacchi al recipiente. Quando inizia a bollire fate cuocere per ancora 5 minuti o più in base alla consistenza che volete dare alla crema, quindi togliete dal fuoco. Stoppate la cottura immergendo la pentola nel lavandino pieno di acqua fredda e ghiaccio e fate raffreddare.
Riprendete la pasta frolla e stendetela, formando dei cerchi più grandi per il fondo e più piccoli
per il sopra, io ho preparato 3 torte di circa 28-30 cm di diametro, imburrate e infarinate le tortiere, disponete la frolla sul fondo, riempite con uno strato di crema e uno di marmellata e ricoprite con il secondo disco di frolla. spennellate la superficie con un po' di uovo sbattuto con il latte e infornate a 170° in forno ventilato per circa 1 ora. Le mie sono state dentro 1 ora e dieci minuti. Buon Pasticciotto a tutti!!!


per il sopra, io ho preparato 3 torte di circa 28-30 cm di diametro, imburrate e infarinate le tortiere, disponete la frolla sul fondo, riempite con uno strato di crema e uno di marmellata e ricoprite con il secondo disco di frolla. spennellate la superficie con un po' di uovo sbattuto con il latte e infornate a 170° in forno ventilato per circa 1 ora. Le mie sono state dentro 1 ora e dieci minuti. Buon Pasticciotto a tutti!!!
14 commenti:
ma guarda che sia salentino o napoletano poco importta per noi, l'importante è che sia buona!
e onestamente l'aspetto è molto invitante e gli ingredienti golosi, quindi.... complimenti è deliziosooooo!!!
io mi servo :-P
buon w.e.
certo riuscire a risalire anche ad una delle due ricette oppure quale delle due è stata la prima è difficile...nella mia ignoranza mi fiderei di una già provata esattamente come questa :)
*
cla
che buono..ne ho sentito molto parlare e li ho visti anche in giro sul web..e mi hanno colpito tanto però non ho mai provato a farli anche perchè non avendoli mai assaggiati non posso sapere se sono buoni..cmq il tuo è una meraviglia kissà che non provi direttemente la tua versione..intanto segno ihihih..baci
che splendore di torta!!!! complimenti davvero!
ps: se vuoi passa da me a ritirate un premio :-)
caspita ma è una meraviglia!!! complimenti!
Ciao Lauretta! Direi che anche questa ricetta ti è venuta uno splendore... metterò su tanti di quei kili a furia di annotare ricette da provare... ;-P
che buono!
Deve essere squisito, da provare assolutamente.
sai una cosa? o pugliese, o campagno, questo dolce ti è venuto spettacolare...buonoooo!!!
bacioni
Fiorella
premioooooooooo....
Mai fatto il pasticcio con crema e marmellata, dev'essere da sballo!
Due domande:
1)Che sapore dà la sugna alla frolla? Perchè non solo burro?
2) I bicchierini di strega li aggiungi alla fine della cottura? O subito insieme alle uova zucchero e farina?
Grazie! Un abbraccio
Ciao Sabrina
Per quanto riguarda la frolla con la sugna, se la sugna è buona (la mia è fatta in casa da nonna) il sapore è del tutto simile all'altra nel senso che non si avverte alcun sentore della sua presenza, però il vantaggio è che la lavorazione è più semplice soprattuto quando si deve stendere col matterello e poi trasferire in tortiera, l'impasto è più elastico e si rompe meno (Rosaria R. docet).
Per la crema io lo strega lo aggiungo quasi a fine cottura, avevo dimenticato di scriverlo!!!
E' bello in cucina rifarsi alla tradizione; si và sul sicuro.
Ricordo benissimo questa crostata..grazie della partecipazione vado ad inserirla subito..bacioni!
ps: ragazze vedo per la prima volta le vostre foto..siete bellissimeee..è bello sapere il volto di una persona è quasi come ci conoscessimo di più..anch' io pensavo di metterne una..!ma chi lo sà...!bacioni
Posta un commento